Implantologia

Impianti dentali

Gli impianti dentali sono progettati per fornire una base per la sostituzione dei denti persi per carie, piorrea o traumi e che danno la possibilità di ricreare l’aspetto, la sensazione al tatto e la funzione come i denti naturali. La persona che ha perso i denti riacquista la capacità di mangiare praticamente qualsiasi cosa e può sorridere con sicurezza, sapendo che i suoi denti appaiono naturali e che i contorni del viso saranno preservati.

Cosa sono gli impianti dentali?

Gli impianti dentali sono piccoli perni in titanio inseriti nell’osso mascellare dove mancano i denti. L’osso si integra con il titanio, creando una base stabile per fissare i denti artificiali. Inoltre, gli impianti dentali aiutano a preservare la struttura del viso, prevenendo il riassorbimento osseo che può verificarsi dopo la perdita di denti. Un’opzione ideale per chi cerca una soluzione duratura e funzionale per il sorriso.

Gli impianti dentali stanno cambiano il modo in cui le persone vivono!

Con gli impianti dentali, le persone stanno riscoprendo il comfort e la fiducia per mangiare, parlare, ridere e godersi la vita.

Se, come molti altri, ritieni che l’odontoiatria implantare sia la scelta che fa per te, ti chiediamo di sottoporti a una visita odontoiatrica e a un approfondimento radiografico oltre che alla raccolta della anamnesi. 

La Tua Salute Dentale è la Nostra Priorità

Durante la visita, la Dott.ssa Barbini e il Dott. Bassi prenderanno in considerazione le tue esigenze specifiche e le tue preoccupazioni. Le tue domande sono fondamentali per noi, e il nostro team collaborerà strettamente con te per garantire il successo della procedura.

Procedura

Impianti dentali: Soluzione Duratura per i Denti Mancanti

Gli impianti dentali sono ancoraggi metallici inseriti chirurgicamente nell’osso mascellare per sostituire le radici dei denti mancanti. Questi perni offrono un supporto stabile per denti artificiali, migliorando sia la funzione che l’estetica.

La procedura prevede due fasi principali: inizialmente, gli impianti vengono inseriti nell’osso e, dopo 3-6 mesi di integrazione, si applicano le corone o le protesi permanenti. Il processo completo richiede generalmente 6-8 mesi, senza interruzioni significative nella vita quotidiana del paziente.

Gli impianti vengono posizionati con precisione e in condizioni sterili, usando anestesia locale o sedazione su richiesta. Grazie all’alta biocompatibilità del titanio, gli impianti hanno un alto tasso di successo e sono una delle terapie più efficaci in odontoiatria moderna.

Come viene costruito un restauro su un impianto dentale?

I restauri su impianti dentali sono costituiti da un corpo dell’impianto, un pilastro e una corona. Parlando in modo preciso, l’impianto si riferisce solo al corpo dell’impianto, cioè alla radice del dente artificiale, non all’intera costruzione. La radice artificiale è a diretto contatto con l’osso della mascella. Quindi vengono fissati il pilastro dell’impianto o perno e la corona dell’impianto, principalmente tramite la vite del pilastro.

Il corpo dell’impianto è nella maggior parte dei casi realizzato in titanio puro, che è molto ben accettato dal corpo. I rigetti degli impianti sono estremamente rari: si verificano tra l’uno e il due per cento di tutti i casi. Il motivo per un impianto fallito è nella maggior parte dei casi un’infezione causata da batteri.

Il perno dell’impianto è un pilastro in titanio, ceramica o biossido di zirconio (zirconia). È collegato al corpo dell’impianto con una vite. L’impianto-pilastro funge da ancoraggio su cui vengono fissati i restauri effettivi – corone, ponti o protesi.

La corona dell’impianto è la parte visibile del dente artificiale. Può essere cementato o avvitato sul perno. Le corone implantari avvitate offrono il vantaggio che la corona può essere fissata senza cemento e può anche essere nuovamente svitata. Sebbene ciò sia raro, in caso di infiammazione dell’impianto il dentista può avvicinarsi molto bene alla zona malata della gengiva o dell’osso con questo tipo di restauro.

Tempi di guarigione degli impianti dentali

Il tempo di guarigione degli impianti dentali varia in base al tipo di impianto e all’anatomia del paziente. L’osteointegrazione, ovvero l’integrazione dell’impianto con l’osso, è un processo che può richiedere tempi diversi, a seconda della complessità del caso.

Tempi di guarigione per diversi impianti dentali:

  • Mascella superiore (senza innesto osseo): 3-4 mesi

  • Mascella inferiore (senza innesto osseo): 2-3 mesi

  • Mascella superiore con innesto osseo: 6 mesi

  • Mascella inferiore con innesto osseo: 6 mesi

In generale, più semplice è l’intervento, più rapido è il recupero. La mascella superiore, con osso più morbido, richiede tempi di guarigione più lunghi. Quando è necessario un innesto osseo, i tempi di recupero si allungano, soprattutto in caso di rialzi del seno mascellare o blocchi ossei.

Il processo di guarigione dipende anche dalla qualità dell’osso e dal tipo di impianto utilizzato. Durante l’intervento, il dentista valuta la stabilità dell’impianto e la qualità dell’osso per determinare il momento migliore per applicare la protesi definitiva.

Non confondere il tempo di guarigione con il carico immediato. Il carico immediato degli impianti significa che, anche se la guarigione non è completata, l’impianto può essere utilizzato subito grazie alla sua stabilità nell’osso. Questo approccio è particolarmente utile per gli impianti nella zona estetica, come quelli nella parte anteriore della bocca, dove impianto e corona possono essere posizionati nella stessa seduta.

Nei casi di carico immediato, i pazienti possono ricevere una protesi provvisoria che, dopo circa 14 giorni, potrebbe necessitare di una ribasatura a causa del riassorbimento delle gengive.

La guarigione richiede tempo: dopo l’intervento, il corpo inizia a cicatrizzare e l’osso si sviluppa e si stabilizza nei mesi successivi. L’osteointegrazione richiede un sistema implantare adeguato e una diagnosi precisa, come quella offerta dalla radiografia 3D (TAC Cone Beam), eseguibile direttamente nel nostro studio.

È fondamentale seguire le istruzioni dell’implantologo per evitare di sovraccaricare l’impianto e garantire il successo del trattamento. Nella maggior parte dei casi, il carico immediato non è consigliato per impianti standard. Dopo l’intervento, il paziente può mangiare cibi morbidi, ma è necessario evitare di masticare nell’area chirurgica.

Al termine del periodo di guarigione degli impianti dentali, i carichi masticatori aiutano a stabilizzare e rinforzare il tessuto osseo attorno all’impianto, rendendo l’osso più denso e riducendo il rischio di allentamento dell’impianto. Il dentista monitora il processo di guarigione tramite radiografie e test di forza, assicurandosi che l’integrazione ossea proceda correttamente.

A seconda del tipo di impianto, la protesi definitiva viene applicata solo al termine del periodo di guarigione. Sebbene la perdita prematura dell’impianto sia rara (1-2% dei casi), può verificarsi durante la fase di guarigione. Se la radice dell’impianto perde la presa nell’osso o si verifica perdita ossea dovuta a infiammazione, l’impianto potrebbe essere compromesso.

In caso di dubbi o problemi, è fondamentale contattare immediatamente lo studio: il nostro team troverà la soluzione migliore per garantire il successo del trattamento.

Denti fissi in un giorno

Gli impianti dentali a carico immediato offrono una soluzione efficace per i pazienti che hanno perso tutti i denti o sono a rischio di farlo. Grazie a una tecnica speciale, gli impianti possono essere inseriti nell’osso mascellare residuo senza necessità di aumento osseo. In seguito, un ponte ad arcata completa o una protesi viene fissata agli impianti, permettendo di sorridere e mangiare normalmente già lo stesso giorno. Questo trattamento ha un tasso di successo del 99% in studi che coprono un periodo di 11 anni.

Indicazioni Post-Operatorie per il Rialzo del Seno:

  • Primi 2 giorni: Mangiare solo cibi morbidi e freddi.

  • Successivi 5 giorni: Cibi tiepidi e semisolidi, evitando alimenti irritanti.

  • Non masticare sulla zona operata.

  • Sanguinamento leggero: Comprimere con una garza umida.

  • Evitare: Cibi caldi, alcol, fumo e soffiare il naso per almeno 7 giorni.

  • Attività fisica intensa: Evitare per ridurre il rischio di sanguinamento.

  • Igiene orale: Non spazzolare la zona operata per 2 settimane, utilizzare uno spazzolino a setole extra-morbide.

  • Collutorio: Usare clorexidina 0.2% per 2-3 volte al giorno per 14 giorni.

  • Controlli: Settimanali per il primo mese, ogni 2 settimane successivamente.

Segui attentamente le indicazioni post-operatorie per una corretta guarigione e un successo duraturo del trattamento.

Domande frequenti sulla chirurgia implantare

Sì, al momento dell’igiene prechirurgica ti verrà consegnata la ricetta con tutti i farmaci necessari

Sì, alla fine della chirurgia ti verranno spiegate tutte le indicazioni post-operatorie tra le quali c’è la necessità di consumare cibi freddi e morbidi per i primi due giorni e semisolidi per i successivi 5.

Sì, è proprio l’obiettivo della chirurgia. 

Con un’ulteriore tac, a distanza di tempo, andremo a verificare l’integrazione dell’innesto per programmare l’inserimento degli impianti su cui “costruire” la nuova protesi fissa.

Sì ma, nonostante la chirurgia di rialzo di seno sia una tecnica predicibile, è possibile imbattersi in complicanze che possono compromettere l’esito dell’intervento. 

In questo caso bisogna rivalutare la situazione e approntare una soluzione alternativa.

DENTISTI-STUDIO-CASTELLEONE-0001-600h

1

Apertura della mucosa orale

DENTISTI-STUDIO-CASTELLEONE-0002-800h

2

Foratura e inserimento dell'impianto

DENTISTI-STUDIO-CASTELLEONE-0003-800h

3

Esporre l'impianto alla cavità orale e chiuderlo con un tappo di guarigione dopo qualche mese

DENTISTI-STUDIO-CASTELLEONE-0004-800h

4

Il restauro supportato da impianto viene cementato o avvitato alla radice

Prendersi cura degli impianti dentali

Guida alla Cura degli Impianti Dentali: Come Mantenere i Tuoi Restauri Estetici e Funzionali

Gli impianti dentali ripristinano la normale capacità di masticazione anche dopo la perdita dei denti, offrendo una soluzione stabile, estetica e duratura. Le protesi supportate da impianto sono ben ancorate e contribuiscono a restauri estetici che durano nel tempo. Tuttavia, per garantire che gli impianti restino intatti e funzionanti a lungo termine, è fondamentale seguirne una cura adeguata. La durata e la salute degli impianti dipendono da un’accurata igiene orale e da una manutenzione costante.

I prodotti metabolici dei batteri possono attaccare non solo i denti ma anche gli impianti. I germi possono depositarsi tra l’impianto e le gengive, invadendo il corpo da lì e, nel peggiore dei casi, aumentare il rischio di ictus, infarto e diabete. Per combattere i batteri, il corpo reagisce con l’infiammazione delle gengive e delle ossa. Ciò mette anche in pericolo la stabilità dell’impianto. Puoi evitarlo mantenendo un’ ottima igiene orale su i tuoi impianti.

Per mantenere gli impianti dentali in ottime condizioni, è fondamentale dedicare due o tre minuti due volte al giorno all’igiene orale. Questo aiuta a rimuovere i batteri e garantire che gli impianti rimangano saldamente in posizione.

Anche se la cura dei denti e delle protesi è simile, gli impianti richiedono una cura speciale. Con l’ampia scelta di prodotti per la cura dentale disponibili, alcuni pazienti potrebbero sentirsi confusi. In particolare, la varietà di spazzolini da denti è aumentata, soprattutto con la diffusione degli spazzolini elettrici.

Anche se un spazzolino manuale morbido può funzionare bene, gli spazzolini elettrici sono stati dimostrati essere più efficaci in molti test, grazie alla loro rapida rotazione e alla capacità di applicare bassa pressione, rendendoli ideali anche per gli impianti.

Per quanto riguarda il dentifricio, è consigliabile scegliere una pasta poco abrasiva, in modo da evitare irritazioni alle gengive intorno agli impianti. Inoltre, per rimuovere i batteri interdentali, è essenziale l’uso del filo interdentale.

Esistono anche prodotti speciali per impianti dentali, come il superfloss, che è dotato di un’estremità rigida e una parte centrale soffice per una pulizia accurata intorno agli impianti. Per spazi interdentali più ampi, gli scovolini interdentali sono un’ottima scelta, preferibilmente in materiale non metallico per proteggere gli impianti.

Consigli per la Cura degli Impianti Dentali e la Prevenzione della Parodontite

Ti forniremo consigli personalizzati per la cura dei tuoi impianti dentali e della tua salute orale, tenendo conto delle caratteristiche dei tuoi denti e del tuo rischio individuale di parodontite.

Per monitorare i tuoi progressi, fai attenzione ai segnali: se noti depositi sugli impianti, gengive rosse o che iniziano a sanguinare, potrebbe essere un segno che i batteri stanno danneggiando sia i denti che gli impianti. In questi casi, è fondamentale una visita di controllo per valutare lo stato della tua igiene orale. Durante la visita, potrebbe essere consigliata una pulizia professionale dell’impianto per migliorare la salute orale.

Per garantire il mantenimento ottimale dei tuoi impianti, è importante programmare i controlli e le sedute di igiene orale ogni massimo 4 mesi.

Impianti All-On-4 ™

Trattamento All-On-4™: Denti Fissi in Un Giorno

Il trattamento All-On-4™ prevede l’inserimento di quattro impianti dentali nella mascella in un solo giorno, su cui viene fissata una protesi fissa. Questa procedura innovativa offre numerosi vantaggi, rendendola una soluzione ideale per chi cerca un’opzione rapida ed economica rispetto ai trattamenti implantari convenzionali.

Vantaggi del trattamento All-On-4™:

  • Denti fissi in un giorno, grazie alla tecnologia implantare avanzata.

  • Protesi su misura, senza copertura del palato per un comfort superiore.

  • Nessun aumento osseo richiesto, grazie a tecniche chirurgiche innovative.

  • Tempi di trattamento brevi e meno appuntamenti, rendendo il processo più conveniente.

  • Soluzione economica rispetto ad altre opzioni implantari.

  • Utilizzo immediato della protesi, riducendo i tempi di attesa per il recupero.

Scopri come il trattamento All-On-4™ può trasformare il tuo sorriso con un intervento rapido e duraturo.

Procedura di trattamento

Il trattamento inizia con la preparazione dei tuoi nuovi denti basata su modelli della mascella superiore e inferiore, fotografie e immagini radiografiche 3D. La tua protesi provvisoria fissa sarà preparata dal nostro laboratorio odontotecnico e sarà pronta per il giorno dell’intervento.

Il Giorno dell’Intervento: L’intervento chirurgico viene eseguito in anestesia locale, con la possibilità di sedazione cosciente tramite protossido d’azoto. La durata dell’intervento varia in base alla complessità, ma nel pomeriggio sarà possibile posizionare la protesi fissa.

Sette Giorni Dopo: Durante la visita post-operatoria, verranno rimossi i punti di sutura e verrà effettuata la pulizia dell’area dell’intervento.

Quattro Settimane Dopo: Si terrà una visita di controllo per monitorare il processo di guarigione e, se necessario, posizionare la protesi definitiva.

Da Quattro a Sei Mesi Dopo: Un check-up finale e una pulizia degli impianti saranno eseguiti, con possibile ribasatura della protesi per garantirne il massimo comfort e durata.

Questa procedura ti consente di ottenere denti fissi in un giorno, con un processo ben pianificato e monitorato per un risultato duraturo e funzionale.

Dopo l'intervento

Dopo l’intervento, è normale sperimentare gonfiore e lividi, che solitamente scompaiono entro pochi giorni. Per favorire una corretta guarigione, è fondamentale seguire le indicazioni post-operatorie, come l’assunzione di antiflamatori e l’applicazione di impacchi freddi sulle guance nelle prime ore successive. Si consiglia di bere tè alla salvia, noto per le sue proprietà antibatteriche, e di evitare farmaci che potrebbero aumentare la pressione sanguigna. È inoltre consigliato limitare il consumo di caffè o bevande contenenti caffeina.

Non appena l’anestetico perde effetto, potrai iniziare a mangiare cibi morbidi. Per la cura della tua igiene orale, usa un collutorio con clorexidina (come Corsodyl) o spazzola con uno spazzolino morbido che ti forniremo. Se sei un fumatore, è fondamentale astenersi dal fumare per almeno 14 giorni dopo l’intervento.

Rischi Post-Intervento

Il principale rischio associato agli impianti dentali è la perimplantite, una forma di parodontite che può svilupparsi attorno agli impianti, specialmente nei fumatori o nelle persone con una scarsa igiene orale. Una corretta igiene orale è essenziale per prevenire questo problema. Assicurati di rimuovere i residui di cibo tra gli impianti, il palato e le gengive della mascella inferiore.

Durata degli impianti dentali

Gli impianti dentali sono progettati per durare a lungo, con molti pazienti che li mantengono per tutta la vita. Nel nostro studio, offriamo una garanzia di 5 anni sulla protesi e una garanzia di 10 anni sugli impianti (la garanzia non copre la procedura chirurgica, ma include il costo dell’impianto).

Mantenimento della salute dell’impianto

Una corretta igiene orale è fondamentale per prolungare la durata dell’impianto. Dopo l’intervento, ti forniremo tutte le informazioni necessarie su come pulire la protesi e utilizzare il filo interdentale per rimuovere i residui di cibo. Per garantire il corretto funzionamento degli impianti, è obbligatorio sottoporsi a pulizie professionali semestrali.

Procedura chirurgica della All-On-4 ™

1

Una mascella edentula (senza denti)

2

Inizialmente viene prodotto e testato sul paziente un set-up di nuovi denti per verificarne estetica e funzionalità

3

La configurazione finale viene trasferita a una dima di foratura

4

La posizione dell'impianto viene pianificata utilizzando la mascherina di foratura e una radiografia tridimensionale

5

La dima di foratura in posizione

6

Gli impianti vengono inseriti con precisione nella posizione pianificata utilizzando la dima di foratura

7

Impianto posizionato. Gli impianti sono posizionati ad angolo

8

Le mesostrutture vengono avvitate sugli impianti per compensare le diverse angolazioni dell'impianto

9

La protesi o il ponte dell'arcata completa viene avvitata sui meso-abutment

10

La protesi in posizione il giorno dell'intervento

Implantologia Computer guidata

La chirurgia guidata da computer rappresenta una delle innovazioni più avanzate nel campo dell’implantologia dentale, migliorando notevolmente la precisione e i tempi di recupero. Questa tecnica consente di eseguire una pianificazione virtuale dell’intervento, utilizzando modelli personalizzati del paziente per creare una mascherina chirurgica su misura. Inoltre, è possibile preparare un provvisorio prima dell’inserimento definitivo degli impianti.

Tecnologia 3D e Pianificazione Implantare

Nel nostro studio, utilizziamo il più avanzato sistema di imaging 3D, la TAC Cone Beam, che ci permette di ottenere immagini dettagliate dei tuoi denti e dell’osso residuo. Questo imaging guida il nostro team nella progettazione e determinazione del posizionamento ottimale per gli impianti dentali, analizzando con precisione la struttura ossea, le gengive e i denti. Il software di pianificazione implantare 3D ci consente di visualizzare in modo dettagliato e accurato ogni aspetto dell’intervento.

Vantaggi della Chirurgia Guidata da Computer

Grazie alla pianificazione digitale e all’utilizzo della mascherina chirurgica, il trattamento diventa più rapido, con un recupero significativamente più veloce. La chirurgia minimamente invasiva consente di evitare il taglio delle gengive con il bisturi, riducendo i disagi post-operatori e migliorando i risultati estetici, poiché gli impianti si adattano in modo perfetto al tuo sorriso naturale.

Procedure Chirurgiche

Durante l’intervento, le mascherine chirurgiche vengono posizionate e stabilizzate tramite viti vestibolari, che garantiscono una guida precisa delle frese, senza necessità di raffreddamento. L’inserimento degli impianti viene effettuato con precisione, secondo la pianificazione pre-operatoria, e nei casi indicati, gli impianti possono essere caricati immediatamente con un provvisorio.

Risultati Estetici e Funzionali

Grazie alla chirurgia guidata da computer, i nostri impianti dentali risultano non solo precisi ma anche perfettamente adattabili, garantendo risultati che non solo sembrano, ma si sentono come denti naturali.

Rialzo del seno mascellare

Il rialzo di seno è una tecnica chirurgica utilizzata per ripristinare l’osso mancante nella zona dei premolari e molari dell’arcata superiore. Questa carenza ossea può essere causata da estrazioni dentarie a seguito di infezioni gravi, perdita ossea dovuta alla parodontite o dalla naturale pneumatizzazione della cavità sinusale. Il rialzo di seno è fondamentale quando si desidera riabilitare le zone posteriori superiori con impianti dentali.

Esistono due tipi principali di rialzo di seno:

  • Mini-Rialzo del Seno: In caso di quantità sufficiente di osso residuo, è possibile inserire gli impianti contemporaneamente alla chirurgia di rialzo. Questo approccio è indicato in situazioni con osso parzialmente assente, e la diagnosi viene effettuata tramite una TAC.
  • Grande Rialzo del Seno: Quando l’osso disponibile è insufficiente, il grande rialzo è la soluzione. In questo caso, gli impianti non vengono inseriti immediatamente, ma si deve attendere dai 9 ai 12 mesi affinché l’innesto osseo maturi e crei la base per l’inserimento degli impianti.

 

Controindicazioni alla Chirurgia del Rialzo di Seno

Alcune condizioni di salute e abitudini del paziente possono rappresentare controindicazioni a questa procedura, tra cui diabete, fumo e problemi locali del seno, come:

  • Sinusiti acute in atto
  • Neoplasie e cisti
  • Presenza di corpi estranei o infezioni apicali nei denti vicini

 

Preparazione all’Intervento

Prima di procedere con l’intervento di rialzo del seno, è necessario eseguire una TAC per valutare la situazione ossea. Inoltre, il paziente dovrà sottoporsi a una seduta di igiene orale professionale, garantendo una bocca pulita per favorire una buona guarigione.

Il Procedimento Chirurgico

Durante l’intervento, vengono posizionati sostituti ossei all’interno del seno mascellare, supportati da membrane che guidano la guarigione dei tessuti rigenerati. Dopo la maturazione dell’innesto osseo, il paziente avrà a disposizione l’osso necessario per l’inserimento degli impianti dentali, completando così il percorso di riabilitazione dentale.

Consulenza Personalizzata da Esperti

Per ulteriori informazioni sul trattamento degli impianti dentali e sul rialzo di seno, contattaci. Il nostro team di esperti è a tua disposizione per rispondere a tutte le tue domande e fornirti una consulenza personalizzata.